Lo sfigmomanometro: di cosa si tratta?

  • Belmalia Sfigmomanometro Aneroide con Stetoscopio Doppio, Pera, Manometro, Bracciale, Borsa per Servizio di Emergenza, Medico, Consultazione, Nero
    💗 Sfigmomanometro aneroide con doppio tubo + stetoscopio per un controllo ottimale della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. La misura regolare della pressione sanguigna è una parte importante della prevenzione e del trattamento della ipertensione arteriosa. Una condizione necessaria per questo è avere un tensiometro con delle misure precise. 💗 LUNGA DURATA, TRASPORTABLE E MISURE PRECISE: ideale per uso professionale o privato, ospedale, casa di riposo, clinica, medicodi emergenze o pronto soccorso. I valori di misura sono facilmente leggibili e precisi. Marcatura della scala fino a 300mmHG. 💗 MISURA MANUALE DELLA PRESSIONE DEL BRACCIO: il bracciale è universale. Si adatta a tutte le dimensioni del braccio. Le valvole cromate della pera permettono un controllo preciso della deflazione. Lo stetoscopio offre una buona acustica, risonanza e comodità. 💗 𝗗𝗜𝗔𝗠𝗘𝗧𝗥𝗢 𝗠𝗔𝗡𝗢𝗠𝗘𝗧𝗥𝗢: 5cm, lunghezza bracciale: circa 50cm – larghezza bracciale: circa 15cm – lunghezza tubo: 50cm, lunghezza tubo stetoscopio: 60cm. Misura del braccio: 22-32 cm. 💗 CONTENUTO: Misuratore di pressione compreso pera e stetoscopio in una borsa di immagazzinaggio con le istruzioni per l'uso.

Quest’oggi voglio parlarvi dello sfigmomanometro, uno strumento assolutamente indispensabile per la nostra salute. Non avete idea di cosa stia dicendo? Vi assicuro che lo conoscete benissimo in quanto sfigmomanometro è un termine un po’ formale per indicare il semplicissimo misuratore di pressione.

Lo sfigmomanometro – un po’ di storia –

Innanzitutto, voglio dirvi che la parola sfigmomanometro – come quasi tutti i termini medici – deriva dal greco ed è l’unione tra sphygmos (=impulso) e manometro.

Attualmente – in commercio – esistono moltissime tipologie di sfigmomanometro e sono tranquillamente acquistabili in farmacia, senza bisogno di prescrizione medica.

I primi modelli sono stati inventati nella seconda metà dell’Ottocento da un medico napoletano, ma è stato Scipione Riva-Rocci ad inventare il misuratore a pressione a mercurio, ancora oggi il più utilizzato. Per molto tempo gli sfigmomanometri manuali sono stati i più diffusi, ma ormai sono quelli elettronici ad aver conquistato la maggior parte degli utenti, sia in ambito domestico che ospedaliero.

Lo sfigmomanometro – a che cosa serve?

Lo sfigmomanometro è uno strumento in grado di misurare la pressione arteriosa minima e quella massima. Questa misurazione è estremamente importante per conoscere lo stato di salute di una persona in quanto la pressione arteriosa è un indicatore della forma fisica e può segnalare la presenza di disturbi, anche gravi. Vi ricordo che un individuo sano dovrebbe avere la seguente pressione arteriosa:

Pressione massima: 115-120 mmHg.

Pressione minima: 75-80 mmHg.

Ovviamente questo è un discorso generale, ma dovete sapere che in alcuni casi i medici sono più tolleranti e considerano normale una pressione massima che raggiunge i 140 mmHg ed una pressione minima che arriva ai 90 mmHg.

In questi casi vi sconsiglio di fare una autodiagnosi (purtroppo è un vizio sempre più diffuso), ma è molto più prudente consultare il proprio medico e decidere se intraprendere eventuali controlli.

Conclusione

Insomma, lo sfigmomanometro (o misuratore di pressione) è uno strumento importante e davvero perfetto per verificare lo stato di salute della nostra pressione. Personalmente penso che ci debba essere almeno uno strumento di questo tipo per ogni famiglia: facile da usare, economico e sicuro.